Dolceacqua Superiore DOC Luvaira
Al naso si scopre un’ottima intensità e complessità con un’incredibile finezza che lo rendono unico e inconfondibile nel suo genere.
I sentori variano dal fruttato di merelli (fragoline di bosco), ai lamponi, corbezzoli e cassis. Floreale di rosa appassita. Speziato di pepe rosa, cuoio e tabacco.
Al palato è secco, caldo ma ben bilanciato da un’ottima morbidezza; fresco con un buon tannino e buona sapidità. Di corpo con un ottimo equilibrio, buona intensità e ottima persistenza aromatica, chiude con una straordinaria finezza.
In evoluzione con un invecchiamento di 10 anni.
VITIGNO: 100% Rossese.
TIPOLOGIA DEL TERRENO: Scisto – argilloso – calcareo.
ABBINAMENTI: Selvaggina, carni rosse, carni d’agnello, cucina tipica, formaggi.
DENSITA’ MEDIA DI IMPIANTO: 5000 ceppi per ettaro.
PROVENIENZA: Vigneti siti in Località Luvaira in San Biagio della Cima, ottenuto da piante impiantate nel 1905.
ESPOSIZIONE: Situato sulla cima della collina dove l’esposizione solare è praticamente totale, si differenzia dal Poggio Pini, oltre che per la composizione del terreno, anche per le condizioni microclimatiche. Il vigneto Luvaira si colloca in posizione più elevata e non percepisce in maniera diretta gli influssi del vento marino.
VINIFICAZIONE: Una parte delle uve iniziali non viene diraspata, in percentuali che possono variare secondo annata dal 50% al 60%; fermentazione sulle bucce per circa 12/15 giorni a temperatura costante 26°/28°C.
AFFINAMENTO: 12 mesi in vasche d’acciaio e 8 mesi di affinamento in bottiglia.
NOTE COLTURALI: Coltivazione in fasce con sistema ad alberello.
